Rivoluzione Rionale subito, senza se, senza ma
Un gruppo di intellettuali e attivisti fiorentini abbraccia la Rivoluzione Rionale e la propone come grande tema trasversale per il Rinascimento della vita di comunità nel tessuto urbano moderno, a Firenze e oltre. Ne è scaturito un appello pubblico, a cui hanno lavorato Marco Di Bari, Andrés Lasso, Alberto Di Cintio, Giannozzo Pucci, Miguel Martinez, […]
Monete fiscali locali, qui e ora
Un intervento sulla possibilità di realizzare, qui e ora, forme di monete fiscali comunali, per costruire un futuro economico e sociale a misura d’uomo. L’autore è l’economista Michele Bazzani, esperto di finanza locale (lavora in un importante comune toscano), consigliere comunale di opposizione a Barberino-Tavarnelle, invitato permanente ai lavori del Consiglio federale di Comitato Libertà […]
L’urgenza di avere centri rionali di sanità
Lettera aperta del nostro attivista decano Gianfranco Polvani sull’urgenza di avere nei rioni di Firenze ma anche in tutti paesi e paesini della Toscana un centro sanitario di vicinato, in cui la gente di Toscana possa recarsi a piedi.
Ecotoscanismo
Non esiste toscanismo senza una svolta ambientale radicale. Ribadiamo le scelte di fondo fatte dal congresso di rifondazione di Comitato Libertà Toscana, nel 2017, sviluppando alcuni dei punti contenuti nel “libro bianco-rosso“.
LA MEDICINA DEL TERRITORIO
MEDICINA DI PROSSIMITA’ ALIAS LA CURA. Dopo 13 mesi di sofferenze pandemiche di ogni tipo, dobbiamo tornare a sostenere la medicina del territorio, che è tuttora molto lontana dall’essere realizzata. L’invecchiamento della popolazione, consolidato tra i paesi sviluppati, modifica il quadro di morbilità. Molteplici sono le motivazioni che spingono ad un cambiamento e riorganizzazione dell’Area […]
150 anni dalla Comune di Parigi : la prima esperienza di Autogoverno
150 anni fa la Comune di Parigi. Dal 18 marzo al 28 maggio 1871 per poco più di 2 mesi ebbe vita la Comune di Parigi, esperienza destinata a durare molto di più nell’immaginario politico successivo e ad affascinare molti altri ambiti, non solo politici. La sinistra ne ha fatto e in parte ne fa […]
Una Convenzione tradita
Una Convenzione tradita Dalle parole della scrittrice Elif Safak su Twitter: “una dichiarazione di guerra alle donne”, si evince tutta la delusione di una Convenzione tradita, non rispettata. La Turchia, un Paese che “ogni giorno” registra tre femminicidi al giorno decide di ritirarsi dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro […]
Il pallone gonfiato delle biomasse
“Non siamo contro gli impianti se utilizzano scarti di lavorazione non altrimenti riciclabili, ma crediamo che gli incentivi pubblici a loro destinati generino una distorsione del mercato sia in termini economici sia ambientali. Abbattere nelle foreste interi alberi e bruciarli per uso energetico su grande scala ha pesanti ricadute sull’ambiente e sul mantenimento della biodiversità. […]
Il cibo toscano incostituzionale per le mense toscane secondo la Repubblica Italiana Centralista
Scandalosa sentenza centralista della Corte Costituzionale. La Corte Costituzionale ha bocciato la legge regionale toscana, approvata nel 2019, per incentivare l’utilizzo di prodotti a chilometro zero nelle mense scolastiche, accogliendo un ricorso della presidenza del consiglio dei ministri Con la seguente motivazione: “…disposizioni recanti un titolo preferenziale per l’utilizzo di prodotti agricoli di origine regionale non solo non favoriscono la […]
Il Parlamento Europeo revoca l’immunità a Carles Puidgemont, Clara Ponsatí e Toni Comín
Con una vergognosa votazione, il Parlamento UE revoca l’immunità parlamentare a Clara Ponsatí, Toni Comín e Carles Puidgemont – quest’ultimo ex presidente della Generalitat de Catalunya – rendendo così possibile la loro estradizione in Spagna. Con 400 voti a favore, 248 astensioni e 45 astenuti, non si esprime solo la linea sulle persone, si […]
Laura Borràs Presidente del Parlamento Catalano
Diamo il nostro più deciso sostegno alla neoeletta Presidente del Parlamento Catalano Laura Borràs, , del partito indipendentista JxCat, Junts per Catalunya (lo stesso dell’ex Presidente Puidgemont). Un augurio che nuova legislatura della Catalogna la segua sulla linea dura nei confronti di Madrid, che la neopresidente sembra intenzionata ad adottare. Oltre a JxCat, ad eleggerla […]
NO al taglio dei parlamentari
Comitato Libertà Toscana, peraltro in armonia con la maggior parte degli autonomisti, decentralisti, localisti italiani, si schiera per il NO al referendum sul taglio brutale della rappresentanza parlamentare. Un ordine del giorno del Consiglio federale approvato ieri mercoledì 9 settembre 2020.
Inquinare di meno per ammalarsi di meno
Carla Breschi, nota oncologa ed esponente civica pistoiese, impegnata assieme a CLT, interviene con fermezza contro chi non vuol vedere la realtà: per ammalarsi di meno, bisogna inquinare di meno.